RICCARDO MASSI TENORE
Chi sono
Riccardo Massi si è rapidamente imposto come uno dei tenori italiani più richiesti a livello internazionale, raccogliendo grandi successi interpretando gli eroi di Puccini e Verdi. Specialista nell’arte dell’uso delle armi antiche e medievali, prima di intraprendere la carriera da cantante lirico, ha goduto di una florida carriera come Stuntman; Ha partecipato in vari film tra i quali “Gangs of New York” di Martin Scorsese, la miniserie “Empire” della ABC e la serie “Roma” della HBO.
Riccardo Massi ha perfezionato la sua tecnica vocale sotto la guida di David Holst. Nel 2007 È stato invitato a far parte dell’Accademia della Scala; il 2009 è stato l’anno del suo debutto operistico a Salerno come Radamès in Aida sotto la direzione del Maestro Daniel Oren.
Nel 2012 Massi ha debuttato al Metropolitan Opera di New York nel ruolo di Radamès in Aida, che ha anche cantato al Houston Grand Opera nel 2013. Nello stesso anno ha debuttato nel ruolo di Enzo Grimaldi ne La Gioconda in forma di concerto al Concertgebeouw ad Amsterdam insieme al soprano Eva Maria Westbroek e diretto dal Maestro Bruno Bartoletti, e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera e Staatsoper di Berlino nella Tosca.

PROGETTI FUTURI 2022/23: Norma al Teatro del Liceu di Barcellona; Tosca a Tolone ed a Genova; Madama Butterfly a Bordeaux; Aida a Detroit ed Herodiade a Düsseldorf.
Impegni di rilievo includono il suo debutto nel ruolo di Des Grieux in Manon Lescaut al Teatro Bol’šoj di Mosca e in una nuova produzione alla Staatsoper Berlin, il debutto al Royal Opera House Covent Garden come Cavaradossi nel 2014 sotto la direzione musicale di Placido Domingo, un ruolo che ha ripreso al Covent Garden nella stagione 2015/2016 e 2017/2018, il debutto al Metropolitan Opera di New York come Radamès nel 2012, un ruolo che ha ripreso al Met nel 2017, il debutto al New National Theatre di Tokyo nelle vesti di Pinkerton in Madama Butterfly, il suo debutto nel ruolo di Andrea Chénier alla Royal Swedish Opera, Tosca alla Sydney Opera House e alla Semperoper di Dresda, Turandot alla Handa Opera sul Sydney Harbour (Opera Australia), al Festival di Bregenz e all’Opera di Zurigo, il debutto nel ruolo di Rodolfo in Luisa Miller a Melbourne (Opera Australia), Don Alvaro ne La forza del destino alla Sydney Opera House, Milio in Zazà di Leoncavallo alla Barbican Hall di Londra (registrato per Opera Rara), la Messa da Requiem di Verdi al Grand Théâtre di Ginevra, Un ballo in maschera al Théâtre Royal de la Monnaie a Bruxelles, Aida al Teatro Regio di Torino, Don José in Carmen alla Deutsche Oper Berlin, Pollione in Norma alle Terme di Caracalla, il suo debutto come Pinkerton in Madama Butterfly alla Norwegian National Opera, Manrico ne Il trovatore a Toronto e Calaf in Turandot a fianco di Nina Stemme alla Royal Swedish Opera. Inoltre ha partecipato nel 2014 ad un concerto gala insieme al celebre soprano Anna Netrebko al Théâtre des Champs-Elysees.
Tra gli impegni della stagione 2017/2018 ricordiamo Cavaradossi in Tosca alla Royal Opera House Covent Garden, alla Staatsoper di Amburgo, alla Palm Beach Opera e con la KBS Symphony Orchestra ad Ansan e Seoul, il debutto alla Staatsoper di Amburgo nella Messa da Requiem di Verdi, Don José in Carmen per il debutto alla Los Angeles Opera, Radames in un nuovo allestimento di Aida alla Sydney Opera House, alla Hong Kong Opera e al Teatro Colón di Buenos Aires, nonché Des Grieux in Manon Lescaut al Teatro Bolšoj di Mosca.
Gli impegni della stagione 2019/2020 del tenore marchigiano includono il ritorno al Metropolitan Opera di New York nei panni di Calaf in Turandot, Manrico ne Il trovatore alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Cavaradossi alla Semperoper di Dresda e Radamès in un nuovo allestimento di Aida e un concerto gala al Teatro Mikhailovsky di St Pietroburgo
Nella stagione 2018/2019 ha debuttato nel ruolo di Gabriele Adorno in Simon Boccanegra all’Opéra di Marsiglia, ha cantato Manrico ne Il trovatore al Teatro Comunale di Bologna, Riccardo in Un ballo in maschera al Bolshoi di Mosca, Pinkerton in una recita di gala di Madama Butterfly al Nationaltheater di Mannheim e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Cavaradossi in Tosca alla Washington National Opera e alla Semperoper di Dresda, e Pollione in Norma alla Bayerische Staatsoper di Monaco.
Nella stagione 2021/2022 ha debuttato Don Carlo alla Semperoper di Dresda, Tosca alla Royal Oper house di Londra, ha partecipato all’ AIDS Gala alla Deutsche Oper a Berlino e ha debuttato al teatro Carlo Felice di Genova con la Manon Lescaut di Puccini.Ritorna ad Amburgo con Aida e debutta al festival di Wiesbaden con Don Carlo.